13.10.09

cinema

Il giornalista e critico Vincenzo Patanè ha scritto una appassionante ricostruzione della storia del cinema gay dal 1931 al 1994. "100 classici del cinema gay. I film che cambiano la vita" e' la riedizione aggiornata del precedente "A qualcuno piace gay" del 1995, uno dei primi libri italiani ad affrontare il tema dell'omosessualita' nel cinema. 1oo schede che non sono soltanto recensioni, da Fassbinder a Pasolini, da Van Sant a Friedkin a Jarman (massimo tre film per regista), ma un'analisi dell'importanza che l'opera ha avuto nel contesto sociale e artistico, che, come chiarisce il sottotitolo del libro, hanno creato una svolta, hanno contribuito a far cambiare le idee. Si inizia con pellicole quasi dimenticate come "Ragazze in uniforme" o "Chant d'amour" di Genet, poi si passa a "Glen o Glenda", a "A qualcuno piace caldo". Degli anni '70 sono "Victim", "Donne in amore", "Festa per il compleanno del caro amico Harold" fino ai piu' recenti film di Pier Paolo Pasolini, Fassbinder, Visconti, Almodovar. Non mancano "Il vizietto", "Cruising", "My beautiful laundrette". In fondo al volume una appendice sui festival GLBT.
100 classici del cinema gay. Vincenzo Patane'. Cicero. 20 euro.

Nessun commento:

Posta un commento